Carissimi Betelgeuxiani
La vostra stella, Betelgeuse (scritto anche con la "z" al posto della "s" o con la "geux" finale) o ibt al Jauzah (di cui vi risparmio la traduzione dall'arabo) è una delle stelle più brillanti del cielo: la 10a per la precisione e la 7a dell'emisfero nord.
Stella α della costellazione di Orione, ma non la più luminosa che, in realtà, è Rigel (β)
La sua magnitudine è di circa +0.5 ma variabile, un po' di più, un po' di meno. E una gigante rosso-arancione che dista da noi 95 parsec (310 anni luce) e la sua magnitudine assoluta, cioè il valore che avrebbe se fosse posta a 10 parsec da noi sarebbe -5.6 meravigliosa, quindi, ma anche tutta la zona di Orione pullula di stelle lontane e luminosissime. Se ci trovassimo in mezzo a questo gruppo viene da pensare che non cadrebbe mai la notte.
Non sto qui a raccontarvi la leggenda del gigante Orione, ci vorrebbero pagine e pagine, ma vi dico solo che Orione e lo Scorpione (di cui fa parte Antares) non compaiono mai contemporaneamente in cielo. Motivo: è stato lo Scorpione ad uccidere Orione, e allora gli dei, portandoli in cielo, hanno pensato di tenerli ben lontani l'uno dall'altro.
BUON TORNEO RAGAZZI
![ciao :ciao](./images/smilies/85565.gif)