"Empty rectangles" e' un nome molto poco significativo per una tecnica considerata estrema. In realta' la sua applicazione e' paragonabile come difficolta' ad uno X-Wing.
Il punto di partenza e' infatti lo stesso, un numero deve avere solo due possibili locazioni su una riga o su una colonna. A differenza dello X-Wing queste devono essere in quadranti diversi.
Nello schema riportato sotto sono evidenziati in verde i possibili candidati 4.
In riga 5, il 4 puo' essere posizionato solo nelle colonne 2 o 5.

Se il 4 fosse in colonna 2, i 4 nelle righe 7 e 8 verrebbero eliminati lasciando il 4 in R7C3, il quale eliminerebbe a sua volta il 4 in R7C5. Lo stesso 4 verrebbe eliminato se il 4 in riga 5 fosse in colonna 5. Possiamo quindi definitivamente dire addio al 4 in R7C5.
Lo stesso principio si puo' applicare in questo caso partendo dalla seconda casella, questo pero' non da sempre risultati.

Se il 4 fosse in colonna 5, eliminerebbe i 4 nelle righe 7 e 8, lasciando il 4 in R8C6, il quale eliminerebbe il 4 in R8C2. Quest'ultimo 4 sarebbe anche eliminato se il 4 in riga 5 fosse in colonna 2. Adios!
Ciao
Bruno
PS: Spero di essere stato chiaro.
PS2: Se il titolo non garba molto, cambiatelo pure