Ho scelto quello del 28 agosto, reperibile dall'archivio.
Abbiamo detto che i numeri esterni alla griglia ci indicano quante case possiamo vedere all'interno della stessa da quella posizione e che ogni numero che andremo ad inserire in una cella ci indicherà l'altezza della casa posizionata in quella cella.
![Immagine](http://img43.imageshack.us/img43/9438/Apart.jpg)
Questo significa che potremo vedere:
- in r4 3 case da sinistra a destra
in r1 1 case da destra a sinistra
in r2 3 case da destra a sinistra
in r5 5 case da destra a sinistra
in c4 2 case dall'alto in basso
in c3 3 case dal basso all'alto
in c5 3 case dal basso all'alto
In r4, da sinistra, devo vedere 3 nr. e ciò significa che non posso avere il 5 nè nella prima cella, nè nella seconda. Potrà essere posizionato solo dalla terza cella in poi. Non sappiamo ancora in quale però.
Nella prima cella di r4 è ovvio che non posso mettere nemmeno il 4, altrimenti vedrei solo due nr., il 4 ed il 5, quindi lo cancello da r4c1.
Notare come i candidati si cancellino progressivamente, ordine discendente, dalla cella in cui può posizionarsi il nr. più alto, verso il nr. esterno preso in considerazione.
![Immagine](http://img43.imageshack.us/img43/1811/C.jpg)
Ripeto la stessa operazione per ogni informazione di ogni riga e di ogni colonna.
Ovviamente i nr. non si presenteranno in perfetto ordine per ogni colonna o riga, in quanto alcune cancellazione si sovrapporranno ad altre.
Per esempio possiamo notare che il 5 in r4c3, da cui eravamo partiti guardando la riga4 è stato cancellato sistemando la colonna 3.
Dopo la prima scrematura di candidati mi si presenterà la seguente situazione:
![Immagine](http://img38.imageshack.us/img38/5276/85475398.jpg)
Inseriamo i primi nr. certi in r1c5 ed r5c5.
In r5 man mano che inseriremo un nr. ci si presenterà il nr. seguente singolo consentendoci di completare la riga.
![Immagine](http://img196.imageshack.us/img196/9844/17437415.jpg)
In r4 il 5 è presente solo in c4 e vado ad inserirlo.
In c4 posso vedere, dall'alto, solo due nr. ed essendo il 5 in r4, dovrò avere in r1c4 un nr. che sovrasti quelli che saranno inseriti in r2 ed in r3 della stessa colanna.
Avendo i nr. 1, 3 e 4 ho una sola possibilità, inserire in r1c4 il nr. 4. Se mettessi l'1 od il 3 nella prima cella vedrei 3 nr. (1 o 3, il 4 in una delle due celle seguenti ed il 5)
In c5, dal basso, posso vedere 3 nr., ora ne vedo già 2, l' 1 ed il 5. Se io inserissi il 4 in r3, sarei obbligata ad inserire il od il 3 in r4 e questi, essendo più alti dell'1, mi porterebbero a vedere ben 4 nr. nella colonna (vedrei 1 - 2 o 3 - 4 - 5). Quindi metterò il 4 in r4c5.
In r4, ricordatevi che il 4 è stato inserito in c5 e quindi non lo abbiamo più in c3, non posso mettere il 3 in c1, in quanto vedrei solo il 3 ed 5 (due nr. al posto di 3), quindi lo inserirò in r4c2.
![Immagine](http://img43.imageshack.us/img43/9664/F1.jpg)
In r1 mi si presenta il 3 singolo in c1 e lo inserisco.
![Immagine](http://img43.imageshack.us/img43/3908/G.jpg)
In c3 ho due celle, ora contenenti il 5. So che dal basso devo vedere 3 celle, in c4 potrò inserire nr. più bassi di quello presente in c5, quindi non potrò inserire il 5 in r3 perchè mi coprirebbe tutti gli altri e ne vedrei solo due partendo dal basso.
Il 5 quindi sarà inserito in r2c3.
In r2 devo vedere 3 nr. da destra ed ho solo due celle libere che precedono il 5 (nr. più alto), ne consegue che i due nr. da inserire dovranno essere in ordine crescente da destra e per far ciò ho una sola possibilità: r2c5=2 ed r2c4=3
![Immagine](http://img195.imageshack.us/img195/9384/19865397.jpg)
Ora abbiamo due nr. singoli in r3, inserendoli si presenteranno altri nr. singoli che vi permetteranno di chiudere lo schema.
![Immagine](http://img43.imageshack.us/img43/2669/I.jpg)
![Immagine](http://img43.imageshack.us/img43/9665/L.jpg)
Buon lavoro!