moso ha scritto:Noi siamo l'esempio di quanto il fattore campo sia importante:
su sole 3 trasferte ne abbiamo perse 2 (anche se erano due partite di altissimo livello).
... mi preoccupano le 5 trasferte del girone di ritorno...
Noi giocheremo ogni giornata come se fosse l'ultima e decisiva.
Già che siamo nella prima fase di considerazioni, mi sento di dare un suggerimento per il prossimo torneo:
3 schemi a giocatore di cui 2 scelti dai giocatori di casa e 1 dal giocatore ospite.
Bisogna cominciare dallo schema scelto dall'ospite e si ha un limite massimo di 45 minuti (ottenuto dalla somma dei tempi).
Nelle scelte finali, ci dovranno essere presenti 3 schemi facili,3 medi,3 difficili e 3 moltodifficili.
Penso che in questo modo il fattore campo non sia così determinante.
..... il fattore campo è sempre importante nel momento in cui la formazione sceglie le griglie, ma altresì è importante ed è la vera filosofia del torneo delle regioni .. adattarsi a quanto gl'avversari propongono ...
detta così appare evidente che dovremmo pensare ad un torneo in cui le formazioni siano costituite in partenza e non in funzione dei tempi all'atto d'iscrizione!!! il discorso cambia radicalmente, ed in quel momento mi trovi concorde con le tue considerzioni ....
Sussite una scelta categorica e non degna della nostra filosofia argioliniana, sul tipo di torneo a squadra ... potremmo pensare ad un torneo a squadre, libere di formarsi, con obblighi di griglie facili e meno, riservate agli esordienti, principianti senior o master ... un cammino non facile, sia a livello di programmazione, sia a livello organizzativo on line ... Potremmo pensare a compagini costituite da: master, senior, junior, esordiente; serve una graduatoria ufficiale ... atrrezziamoci e con the boss sono pronto a dare il mio contributo per organizzarla, attenti però un cartaceo o più cartacei nel corso dell'anno,porteranno sicuramente punti, preziosi per il passaggio di categoria!!!!