Pagina 1 di 1

INTERPRETAZIONE REGOLAMENTO

MessaggioInviato: ven 18 set 2009, 19:02
da Enrico60
Se ho inteso il regolamento nel corretto modo dovrebbe essere:
- il capitano della formazione in turno interno (squadra di casa per intenderci) il giorno prima stabilisce chi della formazione gioca una fra le sei griglie proposte da regolamento;
- di contro il capitano avversario decide chi opporre;
entro e comunque le ore 24,00 del giorno prima, o ad un limite fissato di ora.

Non esiste alcuna voce in regolamento che stabilisca la rotazione delle specialità, non esiste alcuna voce che imponga tassativamente nell'arco di due giornate, la scelta da parte di ogni capitano di tutte e sei le specialità, cioè
se il capitano della squadra A sceglie di giocare con:

A1 con killer
A2 con classico
A3 con diagonale
A4 con Even Odd

ogni qual volta di turno interno, può decidere di mantenere, spostando eventualmente A1 A2 A3 A4, le stesse specialità sino a fine torneo o deve necessariamente inserire le specialità mancanti a completamento delle sei specialità su diciamo un "turn over", ossia

A1 con killer
A2 con classico
A3 con anti Knight
A4 con non consecutivo

ed in ogni caso nel turno esterno se una specialità diversa da quella del giorno prima è inserita, può essere considerata come "turn over" della propria formazione nel prossimo turno?

Re: INTERPRETAZIONE REGOLAMENTO

MessaggioInviato: ven 18 set 2009, 19:34
da sergio49
Per rendere meno macchinosa possibile la scelta dei capitani e premettendo che la scelta del classico è obbligatoria (a beneficio degli esordienti o per chi sa risolvere solo quello schema) propongo:

Nel suo primo incontro casalingo il capitano dichiara la propria formazione con le varianti abbinate... nei successivi incontri casalinghi, se non ci saranno comunicazioni di variazione da parte del capitano, s'intenderà che quella formazione abbinata a quelle varianti sarà ripetuta... :tea

Re: INTERPRETAZIONE REGOLAMENTO

MessaggioInviato: ven 18 set 2009, 20:06
da Enrico60
sergio49 ha scritto:Per rendere meno macchinosa possibile la scelta dei capitani e premettendo che la scelta del classico è obbligatoria (a beneficio degli esordienti o per chi sa risolvere solo quello schema) propongo:

Nel suo primo incontro casalingo il capitano dichiara la propria formazione con le varianti abbinate... nei successivi incontri casalinghi, se non ci saranno comunicazioni di variazione da parte del capitano, s'intenderà che quella formazione abbinata a quelle varianti sarà ripetuta... :tea


Quindi riassumendo unico obbligo: classico, poi a discrezione del turno interno il capitamo opta fra le altre cinque specialità!!!! ....sono riuscito a mettere a fuoco,correttamente!!!
Grazie e scusatemi!!!! :smm :smm :smm :smm :smm :smm :smm :smm ancora una volta ho perso il tram per stare zitto!!!!!!!!!

Re: INTERPRETAZIONE REGOLAMENTO

MessaggioInviato: ven 18 set 2009, 21:50
da sergio49
Enrico, nessun problema... più dubbi si tolgono e più si evitano contestazioni... :ciao

Re: INTERPRETAZIONE REGOLAMENTO

MessaggioInviato: mar 22 set 2009, 18:37
da Enrico60
Forse non sarà il post più corretto, ma sul logo Piemonte mi pare Sergio, che tutta abbia risposto, proponendo un limite per correttezza sportiva, alle ore 18,00 come limite massimo di comunicazione se facciamo come termine ultimo ore 21,00 può andar bene a tutti i capitani!!!!!

Re: INTERPRETAZIONE REGOLAMENTO

MessaggioInviato: mar 22 set 2009, 21:47
da SAYAN
accetto la proposta di ENRICO, per me va bene alle 21:00
:bg

Re: INTERPRETAZIONE REGOLAMENTO

MessaggioInviato: mer 23 set 2009, 15:35
da savo
penso che il limite delle 21:00 possa facilitare anche chi deve aspettare il pomeriggio avanzato per collegarsi al sito. Quindi sposo in pieno la proposta di limitare alle 21 il termine di scelta delle squadre, con l'aggiunta di 1 ora per la risposta dei capitani della squadra fuori casa...

Paolo