Guida alla soluzione
![Messaggio Messaggio](./styles/prosilver/imageset/icon_post_target.gif)
Una griglia logica è composta in genere da un testo che presenta un problema da risolvere, una serie di indizi che portano alla soluzione del problema ed una griglia in cui concretizzare le proprie deduzioni.
DA RICORDARE
Cliccando con il tasto sinistro immettete la X, segno positivo, e continuando a cliccare alternerete il simbolo negativo ed il blank.
Cliccando con il tasto destro immetterete O, segno negativo, anche qui alternerete al contrario i simboli ed il blank.
Per cercare di capire come procedere risolveremo insieme una griglia di Adolfo.
![Immagine](http://argiolas.interfree.it/1.JPG)
![Immagine](http://argiolas.interfree.it/0.JPG)
Indizio 1 e 2:
Il primo indizio mi dice che la maglia è costata 120€ perciò prenderò in esame la seconda riga, quella che mi dà il prezzo di 120, e segnerò nella settima colonna, quella della maglia.
Lo stesso farò per il secondo indizio, esamino la terza riga (150 prezzo) e segno nell'ottava cella (gonna) la mia X
![Immagine](http://argiolas.interfree.it/2.JPG)
Indizio 3
Ciò vuol dire che nella cella che incrocia la riga del prezzo 180 e la colonna della camicia inserirò il simbolo O
![Immagine](http://argiolas.interfree.it/3.JPG)
Prima di passare agli indizi comparativi sistemo la griglia eliminando abbinamenti che già so non essere possibili.
Sapendo che la maglia costa 120 € e che la gonna costa 150€ posso escludere i seguenti abbinamenti abbinamenti:![Immagine](http://argiolas.interfree.it/4.JPG)
A questo punto si può notare che mi rimane un'unica cella libera nella colonna della camicia, quella legata al prezzo di 90€.
Posso mettere la mia X quindi nella cella corrispondente.
![Immagine](http://argiolas.interfree.it/5.JPG)
Ora continuo ad escludere gli abbinamenti impossibili:![Immagine](http://argiolas.interfree.it/6.JPG)
Ora conosco il prezzo anche dell'ultimo capo di abbigliamento: pantaloni-180€
![Immagine](http://argiolas.interfree.it/7.JPG)
Indizio 4
L'indumento di Chiara costa meno di quello di Elena.
Indizio che mi fa capire che Elena ha sicuramento speso più di 90€ e che Chiara non può aver speso 180€
![Immagine](http://argiolas.interfree.it/8.JPG)
Indizio 5
Laura ha speso più di Anna.
Anche qui deduciamo che Laura non può aver speso 90€ ed Anna certamenta ha speso meno di 180€
![Immagine](http://argiolas.interfree.it/8a.JPG)
Indizio 6
L'indumento comprato da Laura costa meno di quello di Chiara.
Questo indizio mi permette di escludere due abbinamenti per Chiara.
Sapendo già che Laura ha come minimo speso 120 € e Chiara ha speso di più escludo gli abbinamenti:![Immagine](http://argiolas.interfree.it/9.JPG)
Lo stesso indizio, sapendo che Chiara ha speso al massimo 150€, mi permette di eliminare:![Immagine](http://argiolas.interfree.it/10.JPG)
A questo punto possiamo notare che ho solo una possibilità sia alla prima riga che alla quarta.
L'unica cella a disposizione nella prima riga, prezzo 90€, è la prima, quella che incrocia la colonna di Anna. Ciò significa che Anna ha speso 90€.
Nella quarta riga, prezzo 180€, terza colonna, Elena. Ovvero Elena ha speso 180€.
Segno con la mia X le due celle.
![Immagine](http://argiolas.interfree.it/11.JPG)
Controllo la prima colonna ed elimino le combinazioni impossibili.
![Immagine](http://argiolas.interfree.it/12.JPG)
Seconda colonna l'unica possibilità per Chiara corrisponde alla spesa di 150€, metto la mia X.
Chiudo la terza colonna con il segno negativo O, seconda e terza riga.
Quarta colonna mi indica che Laura ha speso 120€, unica possibilità rimasta.
![Immagine](http://argiolas.interfree.it/13.JPG)
Ora prendiamo in esame ogni singola casella per potrer avere indizi.
Dalla prima cella vedo che 90 non è abbinato a pantolone mentre è abbinato ad Anna, questo mi dice che "pantalone" non è abbinato ad Anna, posso mettere il segno negativo nella cella Anna-pantalone.
![Immagine](http://argiolas.interfree.it/13a.JPG)
Troviamo poi 90 abbinato a camicia ed essendo 90 abbinato ad Anna possiamo dire che Anna è abbinato a camicia. Mettiamogli il segno positivo.
In questo modo abbiamo trovato la prima risposta del problema: Anna ha comperato una camicia pagandola 90€.
![Immagine](http://argiolas.interfree.it/14.JPG)
Si procede poi in modo analogo fino a completare la griglia.
![Immagine](http://argiolas.interfree.it/15.JPG)
DA RICORDARE
Cliccando con il tasto sinistro immettete la X, segno positivo, e continuando a cliccare alternerete il simbolo negativo ed il blank.
Cliccando con il tasto destro immetterete O, segno negativo, anche qui alternerete al contrario i simboli ed il blank.
Per cercare di capire come procedere risolveremo insieme una griglia di Adolfo.
Indizio 1 e 2:
- - La maglia costa 120 €
- 150 € costa la gonna
Il primo indizio mi dice che la maglia è costata 120€ perciò prenderò in esame la seconda riga, quella che mi dà il prezzo di 120, e segnerò nella settima colonna, quella della maglia.
Lo stesso farò per il secondo indizio, esamino la terza riga (150 prezzo) e segno nell'ottava cella (gonna) la mia X
Indizio 3
- - La camicia NON costa 180 €
Ciò vuol dire che nella cella che incrocia la riga del prezzo 180 e la colonna della camicia inserirò il simbolo O
Prima di passare agli indizi comparativi sistemo la griglia eliminando abbinamenti che già so non essere possibili.
Sapendo che la maglia costa 120 € e che la gonna costa 150€ posso escludere i seguenti abbinamenti abbinamenti:
- 120-pantaloni
120-camicia
120-gonna
150-pantaloni
150-camicia
150-maglia
A questo punto si può notare che mi rimane un'unica cella libera nella colonna della camicia, quella legata al prezzo di 90€.
Posso mettere la mia X quindi nella cella corrispondente.
Ora continuo ad escludere gli abbinamenti impossibili:
- 90-pantaloni
90-maglia
90-gonna
maglia-180
gonna-180
Ora conosco il prezzo anche dell'ultimo capo di abbigliamento: pantaloni-180€
Indizio 4
L'indumento di Chiara costa meno di quello di Elena.
Indizio che mi fa capire che Elena ha sicuramento speso più di 90€ e che Chiara non può aver speso 180€
Indizio 5
Laura ha speso più di Anna.
Anche qui deduciamo che Laura non può aver speso 90€ ed Anna certamenta ha speso meno di 180€
Indizio 6
L'indumento comprato da Laura costa meno di quello di Chiara.
Questo indizio mi permette di escludere due abbinamenti per Chiara.
Sapendo già che Laura ha come minimo speso 120 € e Chiara ha speso di più escludo gli abbinamenti:
- Chiara-90
Chiara-120
Lo stesso indizio, sapendo che Chiara ha speso al massimo 150€, mi permette di eliminare:
- Laura-180
laura-150
A questo punto possiamo notare che ho solo una possibilità sia alla prima riga che alla quarta.
L'unica cella a disposizione nella prima riga, prezzo 90€, è la prima, quella che incrocia la colonna di Anna. Ciò significa che Anna ha speso 90€.
Nella quarta riga, prezzo 180€, terza colonna, Elena. Ovvero Elena ha speso 180€.
Segno con la mia X le due celle.
Controllo la prima colonna ed elimino le combinazioni impossibili.
Seconda colonna l'unica possibilità per Chiara corrisponde alla spesa di 150€, metto la mia X.
Chiudo la terza colonna con il segno negativo O, seconda e terza riga.
Quarta colonna mi indica che Laura ha speso 120€, unica possibilità rimasta.
Ora prendiamo in esame ogni singola casella per potrer avere indizi.
Dalla prima cella vedo che 90 non è abbinato a pantolone mentre è abbinato ad Anna, questo mi dice che "pantalone" non è abbinato ad Anna, posso mettere il segno negativo nella cella Anna-pantalone.
Troviamo poi 90 abbinato a camicia ed essendo 90 abbinato ad Anna possiamo dire che Anna è abbinato a camicia. Mettiamogli il segno positivo.
In questo modo abbiamo trovato la prima risposta del problema: Anna ha comperato una camicia pagandola 90€.
Si procede poi in modo analogo fino a completare la griglia.