Pagina 1 di 1

Tecnica: Crossover multiplo.

MessaggioInviato: dom 17 ago 2008, 15:05
da liù
Esistono altri tipi di crossover.
Oggi vi propongo:

CROSSOVER TRIPLO

Triplo perchè i candidati da cancellare vedono tre celle contemporaneamente.
Nei due esempi seguenti troverete dei settori con candindati 123. Sono stati inseriti per sottolineare quali sono i settori interessati e dove è da notare la presenza del candidato 5 (usato per gli esempi).

1) Le celle gialle sono le uniche che contengono il candidato 5 nelle due diagonali.
Non essendo presente il 5 in cella r5c5 inseriremo sicuramente due 5, uno per ogni diagonale.
Un 5 andrà sicuramente in una delle seguenti celle: o in r3c3, o in r8c2, oppure in r8c8.
Possiamo notare che la cella azzurra di r8c3 vede tutte e tre le celle menzionate percui il 5 in esso contenuto può essere eliminato.
Simile il motivo per cui potremo cancellare anche il candidato 5 della cella azzurra r6c3.
Infatti se il 5 è in:
    - r8c8 cancello il 5 in r8c3 e avrò il 5, nell'altra diagonale, in r6c4 e cancellerò il 5 in r6c3;
    - r6c6 cancello il 5 in r6c3 e avrò il 5, nell'altra diagonale, in r8c2 e cancellerò il 5 in r8c3;
    - r3c3 cancello il 5 in r6c3 ed in r8c3
Quindi possiamo cancellare entrambi i candidati presenti nelle celle azzurre.
Immagine

Diverso l'esempio seguente.
2) Il candidato 5, oltre a quelli delle diagonali, in riga 2 ed in riga 5 è presente solo nelle colonne 5 e 7.
Questo fa sì che si possano cancellare i 5 della diagonale presenti nelle stesse colonne (celle azzurre).
Infatti se mettessimo il 5 in r5c5 cancelleremmo i 5 di colonna 5 ed il 5 di r2c2 (diagonale) e rimarrebbero solo i due 5 di colonna 4, ovviamente impossibile posizionarli nella stessa colonna.
Lo stesso varrebbe se mettessimo il 5 in r7c7.
Immagine

Re: Crossover multiplo.

MessaggioInviato: mar 19 ago 2008, 11:40
da ubimmc
Ciao LIU',
a proposto del secondo esempio credo di avere bisogno di maggiore chiarezza.
Presumo un errore di digitazione quando ti riferisci ai candidati della colonna 4 ( i due 5 restanti ): penso ti riferissi alla colonna 7.
Ma il mio dubbio resta perchè consideri possibile per il 5 anche la posizione r2c2.
Mettendo lì il 5 restano solo i due della riga 4 che, secondo il tuo ragionamento, questa volta non possono stare nella stessa riga.
Sono in confusione, mi puoi aiutare? Grazie e salutoni.

Re: Crossover multiplo.

MessaggioInviato: mar 19 ago 2008, 12:59
da liù
Hai perfettamente ragione, Ubimmc.
Il mio voleva essere solo un esempio virtuale sul crossover triplo, perciò non ho sottolineato la cancellazione del 5 di r2c2, che in realtà vede 4 delle celle interessate (non ho infatti asserito che rimaneva nr. certo).
Inoltre dovevo sottolineare meglio che ogni cella bianca dello schema potrebbe contenere un 5 come candidato.
Forse con questo schema la cosa migliora:
Immagine

Errore di battitura è in effetti: "rimarrebbero solo i due 5 di colonna 4" in realtà è : rimarrebbero solo i due 5 di colonna 7

Chiedo scusa per le imprecisioni.

Re: Crossover multiplo.

MessaggioInviato: mer 20 ago 2008, 14:17
da ubimmc
Cara Liu',avevo capito bene il senso del tuo ragionamento ma, per la stima che ti porto desideravo averne diretta conferma.
Per cortesia, per l'avvenire, prometti di non scusarti in caso di ulteriori osservazioni da parte mia perchè solo chi fa niente non sbaglia mai e, nel tuo caso non di errori si tratta, ma solo di voglia di comunicarci informazioni preziose.Ancora grazie per quanto hai e vorrai fare al riguardo.
Ciao con ammirazione e simpatia.