Si Franco, concordo con te, e ci vuole poco, nella valutazione del vantaggio per la squadra di casa.
Io, però, non lo vedo affatto positivo.
Secondo me il risultato deve corrispondere alla bravura lasciando, ovviamente, una certa percentuale di aleatorietà a favore del più debole.
Qui, però, succede che se non capita un infortunio a Monica diamo cappotto ai primi e poi perdiamo nettissimamente dagli ultimi!!!
No, io boccio decisamente questa formula della quale, per altro, ne sono stato promotore.
Per amore del vero, devo precisare che quando ho propposto le sfide incrociate fra tutti e quattro i giocatori intendevo tanto per quelli in casa quanto per gli ospiti.
Questo avrebbe appesantito sicuramente il lavoro di Oner dovendo prendere in considerazione 64 risultati contri i 16 attuali, però avrebbe riflesso meglio i valori in campo.
E poi, se quattro varianti fossero state troppe, si poteva decidere di giocare su tre o due varianti, oppure, ancora, su tre scelte dalla squadra di casa ed una dagli ospiti, ecc.
Si poteva anche prendere in considerazione la somma dei quattro tempi di una squadra contro la somma dei quattro tempi della squadra avversaria.
Oppure, ancora, si confrontavano le somme dei due tempi intermedi ecc. ecc.
Insomma fra le varie formule possibili, quella scelta, a mio parere, non si è rivelata la migliore.
Sia chiaro che non è una critica verso nessuno: le novità, a volte, appaiono buone in teoria e poi si rivelano meno funzionanti del previsto, inoltre tutto quanto sopra detto è la mia opinione e non è detto affatto che sia condivisa più o meno dali altri.
Poi devo dire, senza offesa per nessuno, che non mi piace nemmeno troppo il sistema di scelta delle squadre.
Premetto, a scanso di equivoci, che non ho nulla in contrario a giocare con Monica o Alberto o, come in passato, con Gigi o Giuliano; però ho avuto anche il piacere di giocare con altri amici, mi vengono in mente Gian Luca (yuma67) e Carlo (plus), ma ne dimentico sicuramente altri, e mi piacerebbe, ogni volta, avere compagni diversi e poter sfidare ex compagni.
Mi direte: basta che tu indichi un'altra regione, magari poco frequentata, per es. la basilicata ed automaticamente verrai accorpato a qualche compagine a cui manchi un giocatore.
Non escludo che alla prossima edizione faccia proprio così.
Rimane il fatto che quando entrano in scena i big può insorgere la tentazione di fare la loro stessa scelta, anche se credo che siano pochissimi se non nessuno a fare questi calcoli.
Non è facile costituire squadre equilibrate e poi può succedere come l'anno scorso che la riserva SAYAN subentri al primo Carneade che molla (scusate ma non ricordo chi fu) e be', giocare contro SAYAN non è mica uguale a giocare contro Carneade !!!
Anche il metodo di abbinare i migliore col peggiore per mezzo di un'apposita prova non è molto affidabile: conviene toppare così si è abbinati al più bravo !!
Secondo me si potrebbe fare o un sorteggio secco con l'unica condizione di non avere più di un esordiente per squadra, o un personaggio super partes (per es. Gabriele o un non partecipante al torneo) esprima delle fasce di merito in cui inserire gli iscritti (per es. nel nostro caso di 32 iscritti, 8 in fascia A, 8 in fascia B, 8 in fascia C ed 8 in fascia D e poi si sorteggia in modo che ogni squadra ci sia un giocatore per ogni fascia).
Comprendo, comunque, le perplessità oggettive ed inevitabili in tal caso.
Inoltre sono estremamente favorevole su qualsiasi formula che rifletta più il valore complessivo della squadra piuttosto che dei suoi singoli giocatori, tipo o somma o media dei tempi, magari con esclusione di quello migliore e di quello peggiore.
Per fortuna rimane fermo il fatto che, formula buona o formula cattiva, il piacere di incrociare ogni tanto il muose con tanti amici rimane immutato e sempre gradito.
