Siamo al giro di Boa

Il nostro dodicesimo Torneo a Squadre

Siamo al giro di Boa

Messaggioda francoclaudio » sab 23 feb 2013, 21:17

Veramente è già passato ed abbiamo già terminato la prima di ritorno però mi piacerebbe saper come stà andando, insomma curiosità, indicazioni, sfaccettature di un torneo che si preannuncia molto avvincente.
Io se devo dire la mia, vedo questo torneo a differenza di tutti gli altri molto "casalingo" ovvero chi gioca in casa ha un grandissimo vantaggio e se sa gestirlo al 90% porta a casa la vittoria. Ma il lato positivo e che il tutto rende il torneo molto equilibrato e basterebbe una vittoria esterna a modificare un equilibrio molto instabile.

:ciao
Avatar utente
francoclaudio
 
Messaggi: 2567
Iscritto il: lun 5 mag 2008, 19:20

Re: Siamo al giro di Boa

Messaggioda moso » sab 23 feb 2013, 22:04

Proposta per il prossimo anno:

chi gioca in casa propone 3 varianti, chi fuori ne propone una ( forse meglio 4 e 2).


Tutti i giocatori della squadra dovranno proporre almeno una volta la loro variante quando la propria formazione gioca fuori casa.

Ogni singolo giocatore dovrà proporre, nell'arco del torneo, una variante sempre diversa.
Avatar utente
moso
 
Messaggi: 2427
Iscritto il: dom 28 feb 2010, 11:15

Re: Siamo al giro di Boa

Messaggioda bjelico » sab 23 feb 2013, 22:45

Si Franco, concordo con te, e ci vuole poco, nella valutazione del vantaggio per la squadra di casa.
Io, però, non lo vedo affatto positivo.
Secondo me il risultato deve corrispondere alla bravura lasciando, ovviamente, una certa percentuale di aleatorietà a favore del più debole.
Qui, però, succede che se non capita un infortunio a Monica diamo cappotto ai primi e poi perdiamo nettissimamente dagli ultimi!!!
No, io boccio decisamente questa formula della quale, per altro, ne sono stato promotore.
Per amore del vero, devo precisare che quando ho propposto le sfide incrociate fra tutti e quattro i giocatori intendevo tanto per quelli in casa quanto per gli ospiti.
Questo avrebbe appesantito sicuramente il lavoro di Oner dovendo prendere in considerazione 64 risultati contri i 16 attuali, però avrebbe riflesso meglio i valori in campo.
E poi, se quattro varianti fossero state troppe, si poteva decidere di giocare su tre o due varianti, oppure, ancora, su tre scelte dalla squadra di casa ed una dagli ospiti, ecc.
Si poteva anche prendere in considerazione la somma dei quattro tempi di una squadra contro la somma dei quattro tempi della squadra avversaria.
Oppure, ancora, si confrontavano le somme dei due tempi intermedi ecc. ecc.
Insomma fra le varie formule possibili, quella scelta, a mio parere, non si è rivelata la migliore.
Sia chiaro che non è una critica verso nessuno: le novità, a volte, appaiono buone in teoria e poi si rivelano meno funzionanti del previsto, inoltre tutto quanto sopra detto è la mia opinione e non è detto affatto che sia condivisa più o meno dali altri.
Poi devo dire, senza offesa per nessuno, che non mi piace nemmeno troppo il sistema di scelta delle squadre.
Premetto, a scanso di equivoci, che non ho nulla in contrario a giocare con Monica o Alberto o, come in passato, con Gigi o Giuliano; però ho avuto anche il piacere di giocare con altri amici, mi vengono in mente Gian Luca (yuma67) e Carlo (plus), ma ne dimentico sicuramente altri, e mi piacerebbe, ogni volta, avere compagni diversi e poter sfidare ex compagni.
Mi direte: basta che tu indichi un'altra regione, magari poco frequentata, per es. la basilicata ed automaticamente verrai accorpato a qualche compagine a cui manchi un giocatore.
Non escludo che alla prossima edizione faccia proprio così.
Rimane il fatto che quando entrano in scena i big può insorgere la tentazione di fare la loro stessa scelta, anche se credo che siano pochissimi se non nessuno a fare questi calcoli.
Non è facile costituire squadre equilibrate e poi può succedere come l'anno scorso che la riserva SAYAN subentri al primo Carneade che molla (scusate ma non ricordo chi fu) e be', giocare contro SAYAN non è mica uguale a giocare contro Carneade !!!
Anche il metodo di abbinare i migliore col peggiore per mezzo di un'apposita prova non è molto affidabile: conviene toppare così si è abbinati al più bravo !!
Secondo me si potrebbe fare o un sorteggio secco con l'unica condizione di non avere più di un esordiente per squadra, o un personaggio super partes (per es. Gabriele o un non partecipante al torneo) esprima delle fasce di merito in cui inserire gli iscritti (per es. nel nostro caso di 32 iscritti, 8 in fascia A, 8 in fascia B, 8 in fascia C ed 8 in fascia D e poi si sorteggia in modo che ogni squadra ci sia un giocatore per ogni fascia).
Comprendo, comunque, le perplessità oggettive ed inevitabili in tal caso.
Inoltre sono estremamente favorevole su qualsiasi formula che rifletta più il valore complessivo della squadra piuttosto che dei suoi singoli giocatori, tipo o somma o media dei tempi, magari con esclusione di quello migliore e di quello peggiore.
Per fortuna rimane fermo il fatto che, formula buona o formula cattiva, il piacere di incrociare ogni tanto il muose con tanti amici rimane immutato e sempre gradito.
:ciao
BEPPE
Avatar utente
bjelico
 
Messaggi: 1756
Iscritto il: lun 9 mar 2009, 20:39
Località: Legnago (VR)

Re: Siamo al giro di Boa

Messaggioda lenzo » sab 23 feb 2013, 23:30

Concordo con gli altri, il vantaggio della squadra di casa è eccessivo, la proposta di Vittorio di scegliere varianti sempre diverse potrebbe limitare questo vantaggio.
La formula di quest'anno limita anche il ruolo dei capitani che prima dovevano scegliere chi abbinare ai vari schemi e ai vari avversari, ora fanno poco più che i portavoce della squadra.
Si potrebbe pensare a tornare allo scorso anno, magari raddoppiando, ognuno in casa sceglie due schemi e chi gioca fuori casa decide l'accoppiamento, agli schemi non al giocatore.
Per quanto riguarda la composizione delle squadre si potrebbero prima decidere i capitani e questi a turno potranno scegliere i propri compagni, un po' come si faceva da ragazzi per formare le squadre di calcio.
Io metterei al primo posto della lista la mia capitana Stefania e cercherei di evitare magari chi potrebbe con il suo comportamento fare solo danni alla squadra.
Chiudo ringraziando Sergio e Gabriele per l'ottimo lavoro svolto, credo che un minimo controllo contro i pochi furbetti del sudokino serva a mantenere la fiducia e l'entusiasmo dei tanti giocatori corretti.
Lorenzo o, come dicevan tutti, Lenzo
Avatar utente
lenzo
 
Messaggi: 1074
Iscritto il: mar 7 giu 2011, 9:02
Località: provincia di Ancona

Re: Siamo al giro di Boa

Messaggioda topi1975 » sab 23 feb 2013, 23:55

Scusate, posso solo dire una cosa e non perche' mi reputo di categoria D, ma per amore del sudoku.
La cosa che mi ha fatto iscrivere al sito e' stata la bellissima introduzione che penso Gabriele abbia scritto, "schiappe e fenomeni.....per giocare e stare insieme...." secondo me in questo fine settimana si sta perdendo di vista quello che e' il motto del sito che tanto mi e' piaciuto quando l'ho visto.
penso che ogni schema sia piu' o meno facile a seconda di chi lo apre, ci sono schemi facilissimi che mettono in difficolta' e schemi piu' difficili che si risolvono meglio, questo e' il gioco del sudoku, perche' ogni mente ha un suo modo di affrontare il problema e di risolverlo, per fortuna aggiungo io.
Vogliamo allora dividere le menti in serie A B C o D?
Be' allora cambiamo l'introduzione al sito.
Sonia
topi1975
 
Messaggi: 14
Iscritto il: gio 17 gen 2013, 11:41

Re: Siamo al giro di Boa

Messaggioda bjelico » dom 24 feb 2013, 12:54

Cara Sonia non fraintendermi.
Io non ho nessuna intenzionme di creare delle categorie, classi di merito o quantaltro di simile.
E' stata solo un' idea (assolutamente condivisibile o meno e che, ho anche precisato, lascia una certa perplessità pure a me), un'idea in funzione SOLO ed UNICAMENTE per la composizione delle squadre.
Negli altri tornei, dove non si indica la regione scelta, per comporre le squadre è stato adottato un criterio che prevede la soluzione, per tutti i partecipanti, di uno schema apposito, poi il primo viene accoppiato con l'ultimo, il secondo col penultimo e così via.
Questo per evitare, giustamente, che ci sia troppa differenza tra le varie squadre.
A mio personalissimo giudizio un tale criterio presenta dei punti deboli e mi spiego:
se, per caso, uno bravo toppa proprio quella prova, egli viene "premiato" accoppiandolo con un altro bravo e non parliamo, poi, di chi toppa apposta per evitare di andare con uno scarso.
Ecco, solo per evitare quanto detto qui sopra ho buttato lì due proposte alternative delle quali, comunque, anch'io preferisco il sorteggio secco senza fasce di merito.
Voglio precisare che all'interno di questa comunità posso affermare di avere tantissime amicizie a prescindere (e ci mancherebbe...) dalla bravura dei singoli.
Sarebbe, però, ipocrita non riconoscere che ci sono alcuni "mostri" (e loro lo sanno !!!) che sono indubbiamente più bravi di noi "comuni mortali" ed il bello dei tornei, oltre che cercare di migliorarsi, è anche confrontarsi con chi è più bravo di te cercando, se non di batterlo, di dargli filo da torcere.
Concludo con due cosiderazioni,
prima, cara Sonia tu non sei di categoria A, B, C o D, forse sei ancora un po' inesperta con ampi margini di miglioramento e, comunque, rimane inoppugnabile il fatto che venerdì sei stata la migliore di noi nel palindromo.
seconda, mezzo secondo dopo aver finito una prova, un torneo o una qualsiasi sfida, non esistono categorie o differenze di bravura, ma solo un gruppo di amici con un hobby in comune con i quali si possono scambiare tutte le curiosità ed i pensieri che ci passano per la mente.
:ciao
BEPPE
Avatar utente
bjelico
 
Messaggi: 1756
Iscritto il: lun 9 mar 2009, 20:39
Località: Legnago (VR)


Torna a Torneo delle Regioni (Quinta Edizione)

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron