gabriele ha scritto:Un classico di livello 15 si puo' risolvere in 3 modi
1) con unn solver e tempi intorno ai 3 minuti
2) con il metodo ciapp: se si ha fortuna (molta) si risolve intorno ai 5-10 minuti
3) con la logica sopra i 10 minuti
se ne deduce che i primi 10 in classifica hanno quasi sicuramente utilizzato il tentativo, se non lo hanno fatto vorrei sapere come hanno fatto.
il primo che, secondo me non ha utilizzato il tentativo, anche perchè lo conosco, è fred76 (19° - 9:02).
Non sono arrivato tra i primi 10 ma il tentativo l'ho fatto anzi 2 uno giusto e uno no.
Devo dire che prima di iscrivermi ad argio-logic ero un purista lento e criticavo i tentativi.
Poi ho iniziato a tentare di risolvere i classici di Gabriele ed ho visto che con alcuni non ne venivo a capo, in un primo tempo ho rinunciato poi mi sono attrezzato con le foto del desktop, il copia incolla e ho visto che il tentativo anche se laborioso diventava fattibile e ho cambiato idea.
In principio anche con il tentativo i tempi erano alti poi dopo mesi ed anni ho affinato questa tecnica che non finisce nel tentativo fine a se stesso ma nella scelta del momento e del numero da provare, deve avere determinate caratteristiche in modo tale da non perdere troppo tempo nel giudicarlo giusto o sbagliato è un vero colpo d'occhio come può esserlo nelle altre tecniche quindi non lo metterei nella categoria del C. bensì in quella del C. d'autore e pilotato ad arte tanto da diventare una tecnica male digerita dai puristi ma una volta avuta la padronanza diventa molto utile anche nelle gare importanti.
Nel CIS 2010 ho domandato alla vincitrice se ha usato questa tecnica, la risposta è stata affermativa dicendomi che quando si trova un attimo a pensare troppo tra colori e catene preferisce il mero tentativo, e non un tentativo a caso ma studiato ad arte.
Dario